Le principali città per numero di studenti fuori sede secondo un'elaborazione dei dati del MUR sono: Milano, Roma, Torino, Bologna e Padova, che da sole ospitano oltre il 40% degli studenti universitari in Italia.
L'affitto sarà la spesa più significativa del tuo budget. Ecco una panoramica dei costi medi mensili per una stanza singola:
- Milano: 600-800 €
- Roma: 450-600 €
- Bologna: 400-500 €
- Torino: 300-450 €
- Padova: 300-450 €
A questi costi vanno spesso aggiunte le utenze e le spese condominiali (80-120€ al mese), oltre a una caparra iniziale (uno o due mesi di affitto in anticipo). Condividere una stanza doppia potrebbe ridurre questi costi del 20%.
La spesa per cibo e altre necessità per la casa varia molto in base alle abitudini e alla città. Noi abbiamo provato a presentare una stima generica per le città presentate prima, secondo un’indagine della redazione di Futura News su un campione nazionale di studenti, il 41% degli studenti spende tra 100 e 200€ al mese per la spesa, mentre solo il 35% riesce a rimanere sotto i 100€.re sotto i 100€.
L’abbonamento ai mezzi pubblici è essenziale per un fuori sede. Ecco i costi medi mensili per giovani/studenti per città:
- Milano: 22€
- Roma: 35€
- Bologna: 27-30 €
- Torino: 21€
- Padova: 25-30 €
È realistico inoltre mettere in conto tra i 150 e i 200€ al mese per attività sociali, svago e imprevisti, come cene fuori, cinema, concerti o palestra.
Abbiamo visto come alcuni di questi costi risultino sicuramente inevitabili, altri però possono essere ottimizzati con un pò di pianificazione, organizzazione e maggiore accortezza:
- Pianifica: usa un foglio Excel o una delle molte app di organizzazione, per tracciare le spese, suddividendole in categorie (a esempio: affitto, cibo, trasporti, divertimento). Stabilisci un budget mensile realistico, che ti aiuterà a capire durante le settimane se stai spendendo troppo e realizzarlo preventivamente
- Spesa intelligente: fai una lista della spesa settimanale, in modo da fare acquisti consapevole e poter approfittare delle offerte e quando puoi cucina a casa, portandoti i pasti all’università
- Coinvolgimento: cerca coinquilini per dividere le spese fisse e in quasi tutte le città, università o associazioni studentesche si occupano di organizzare eventi gratuiti, come conferenze, workshop oltre che a feste e viaggi, per divertirsi e socializzare senza spendere troppo
- Agevolazioni: informati prima di iniziare su borse di studio e collaborazioni part-time (esempio: progetto 150 ore) offerte dalle università, o lavori flessibili da svolgere nel tempo libero
Vivere da fuori sede è un’esperienza arricchente, ma richiede organizzazione e attenzione alle spese. Con un po ' di impegno e qualche accortezza, potrai goderti al meglio questa fase della tua vita senza troppi stress. Buona fortuna!
BIBLIOGRAFIA:
- Dati dell’ Ministero dell'Università e della Ricerca: https://dati-ustat.mur.gov.it/dataset/iscritti
- sito ATM: https://www.atm.it/IT/VIAGGIACONNOI/Pagine/default.aspx
- Sito TPER: https://www.tper.it/tariffe
- Sito ATAC: https://www.atac.roma.it/biglietti-e-abbonamenti/giovani-e-studenti
- Sito GTT: https://www.gtt.to.it/cms/biglietti-abbonamenti/7326-abbonamenti-under-26#:~:text=%E2%96%BA%20Abbonamento%20mensile%20UNDER%2026,e%20suburbana%20GTT%20(pdf).
- Sito Fsbusitalia: https://www.fsbusitalia.it/it/veneto/titoli-di-viaggio-e-tariffe-veneto/biglietti-e-abbonamenti-urbano-padova.html
- Futura News, Fuori Sede, Fuori Budget https://futura.news/fuori-sede-fuori-budget/#:~:text=Quasi%20la%20met%C3%A0%20degli%20intervistati,3%25%20perfino%20sotto%20i%2050.
- Wired.it: https://www.wired.it/gallery/affitti-stanze-singole-doppie-classifica-citta-italia-rincari/
- Immobiliare.it,https://www.immobiliare.it/news/osservatorio-immobiliare/borsino-immobiliare/non-si-ferma-la-corsa-dei-prezzi-delle-stanze-singole-e-doppie-sono-sempre-piu-care-7-e-sempre-piu-richieste-27-225497/
- Idealista.it, https://www.idealista.it/affitto-stanze/milano-milano/