Sei tra le prime, i primi, Mentor entrati a far parte di M4U: a distanza di 10 anni, com’è cambiato il tuo modo di approcciarti al Mentoring?
Dieci anni fa, quando ho iniziato la mia esperienza con Mentors4u, ero una studentessa MBA alle prime armi nel mondo del Mentoring, dopo aver beneficiato enormemente di consigli e supporto per la mia crescita professionale e personale. All'epoca, vedevo il Mentoring principalmente come un'opportunità per ricevere feedback su decisioni importanti legate alla carriera, come la scelta dell'università o l'orientamento professionale. In altre parole, lo consideravo più come una serie di consigli "una tantum" e specifici.
Con il tempo, il mio approccio al Mentoring si è evoluto considerevolmente. Ora pongo molta più enfasi sul concetto di Mentoring come relazione. Ritengo fondamentale comprendere i desideri, le priorità e il background di ogni Mentee, e di come questi elementi si evolvono nel tempo. Per questo motivo, incoraggio un dialogo aperto e collaborativo, dando ampio spazio all'evoluzione personale del Mentee.
Perché consiglieresti a professioniste/i come te di entrare a far parte come Mentor di M4U?
Diventare Mentor con M4U è un'esperienza che consiglio vivamente a tutti i professionisti che desiderano condividere le proprie conoscenze e fare la differenza nella vita degli altri. Ecco tre motivi principali:
1. “Give back”: Come ho avuto modo di beneficiare di supporto e guida durante il mio percorso di crescita, sia formale che informale, credo sia fondamentale restituire quanto ricevuto. Diventare Mentor mi permette di offrire a giovani talenti l'opportunità di orientarsi nel mondo del lavoro e di sviluppare il loro pieno potenziale.
2. Continuare ad imparare: Il Mentoring è un processo di scambio reciproco che arricchisce entrambe le parti. Negli anni, ho imparato moltissimo dai miei Mentee, dalla loro tenacia e dal loro entusiasmo nel costruire il loro futuro. Questo mi ha spinto a riflettere sull'importanza di investire continuamente in me stessa e di apprezzare le opportunità che si presentano nel corso della vita.
3. Sviluppare competenze di feedback: Nel corso della mia carriera professionale, ho avuto la possibilità di guidare e supportare team a livello globale. Il Mentoring mi ha permesso di affinare le mie capacità di fornire feedback costruttivo e di incoraggiare la crescita personale e professionale degli altri, capendo e valorizzandone le differenze.
Oltre a questi tre punti, vorrei aggiungere che diventare Mentor è un'esperienza gratificante e appagante. La gioia di vedere un Mentee crescere e raggiungere i suoi obiettivi è impagabile.
Nel proprio piccolo in che modo si può contribuire a tuo parere alla crescita di M4U?
Penso che ognuno possa apportare il suo contributo alla crescita di M4U, anche con piccole attenzioni quotidiane. Innanzitutto mettendo impegno nella relazione Mentor-Mentee, dedicando tempo ed attenzione per costruire un legame di fiducia che crei valore nel tempo. Poi promuovendo il programma con entusiasmo: si può pensare a come coinvolgere nuovi Mentor, parlando a colleghi, amici o Mentee che potrebbero essere un buon fit per il programma e trovando un modo per suggerirli a M4U. Un’area da esplorare potrebbe essere come M4U può adattarsi alle esigenze di Mentors e Mentee. Per esempio, M4U potrebbe pensare a come offrire supporto per gestire le transizioni (Eg. una nuova città, nuovo lavoro, ricerca di lavoro..) in modo da mettere in contatto membri della comunità che stanno affrontando lo stesso cambiamento.
Quali sono le domande che in un percorso di Mentoring è fondamentale che una/un Mentee ponga alla/al propria/o Mentor?
Penso che non ci siano domande giuste o sbagliate. L’importante è essere curiosi, aperti al feedback e proattivi nel costruire la relazione con il proprio Mentor. Tree aree da cui partire sono:
- Conoscere il Mentor e il suo percorso. Ad esempio, quali sono state le esperienze più significative del suo percorso professionale e di Mentoring? Quali sono i tuoi principi guida che influenzano il tuo approccio al Mentoring?
- Capire la comunicazione ed impostare la relazione. Ad esempio, qual è il suo stile di comunicazione preferito (email, WhatsApp, videocall..)? Come posso prepararmi al meglio per le nostre sessioni di Mentoring?
- Riflettere su aree specifiche e definire obiettivi. Ad esempio, quali obiettivi concreti possiamo definire insieme per questo Mentoring? Come possiamo misurare i progressi?
Cosa ha invece insegnato a te il Mentoring?
Il Mentoring mi ha insegnato che la crescita personale e professionale è un viaggio continuo, che richiede apertura mentale, impegno e la volontà di imparare dagli altri. Sono grata per le opportunità che ho avuto attraverso M4U e spero di poter condividere un pochino della mia esperienza con più persone.